Da marzo 2020 la pandemia sta esasperando lo stato di sofferenza di centinaia famiglie che vivono in Giambellino-Lorenteggio, un quartiere che già concentrava al proprio interno una popolazione svantaggiata, connotata da tassi di immigrazione, disoccupazione, descolarizzazione e anzianità più alti della media cittadina.
A distanza di oltre un anno dal primo lockdown, l’emergenza ha intaccato le strutture di sussistenza delle famiglie, in un processo di impoverimento reale sempre più esteso. Se ne accorgono tutti i giorni i negozianti di Mercato Lorenteggio, che dagli anni ‘50 vivono le “stagioni sociali” del quartiere e sanno ascoltarne dall’interno l’aria che tira. E lo vedono bene anche le molte organizzazioni del territorio, che da mesi sono impegnate a reperire risorse e distribuire alimenti e beni di prima necessità ai nuclei familiari in difficoltà, cronica o temporanea che sia. Eppure non basta oggi e non basterà domani, quando per molti lavoratori cassaintegrati non ci sarà altra chance che il licenziamento.
Così, per contribuire attivamente al grande sforzo messo in campo dalla rete organizzata del quartiere (cooperative, associazioni, ONG, parrocchie, gruppi di volontari), nasce La Spesa Sospesa di Mercato Lorenteggio, uno strumento semplicissimo per contrastare la crisi che si sta delineando.
La Spesa Sospesa è promossa da Dynamoscopio e Consorzio Mercato Lorenteggio, insieme alla rete di contrasto alla povertà alimentare del Municipio 6 “Sei gradi di separazione – in rete contro lo spreco”. Il progetto della Ricetta QuBì e finanziato da Fondazione Cariplo è promosso da Comunità Nuova, Spazio Aperto Servizi, Azione Solidale, Eco della Città, Bir – Organizzazione di Volontariato, Terza Settimana e San Vito al Giambellino, in collaborazione con Comunità del Giambellino, Le radici e le ali, Santo Curato D’Ars, San Leonardo Murialdo, Laboratorio di Quartiere Giambellino-Lorenteggio, Fondazione Ernesto Pellegrini, La Cordata, Immacolata Concezione, Colore, Pubblica Assistenza Milanese, Diaconia Valdese, Save the Children, Emergency, Brigata Volontaria per l’emergenza Nori Brambilla, San Giovanni Bono, San Nazaro e Celso, Immacolata Concezione, Santa Bernardetta) e con il supporto di tutti voi. Grazie!