11 Ott Rassegna (inter)culturale
Una selezione di film, libri e spettacoli per abbattere muri e confini, alla scoperta di inaspettate sfumature del reale
* Mercoledì 3 ottobre, ore 18.30 – aperitivo e proiezione
Appuntamento ai marinai
segue dibattito con il regista Ariam Tekle
* Mercoledì 17 ottobre, ore 18.30 – aperitivo e proiezione
Città Giardino
segue dibattito con il regista Marco Piccaredda
* Sabato 27 ottobre, ore 15.00 – spettacolo teatrale
Canto Clandestino
a cura di Teatro degli incontri
* Mercoledì 7 novembre, ore 18.30 – aperitivo e presentazione del libro
Senza confini
di Andrea Staid e Francesca Cogni
* Mercoledì 21 novembre, ore 18.30 – aperitivo e proiezione
Potlach Milano
segue dibattito con il collettivo Immaginariespolorazioni
@ Mercato Lorenteggio (via Lorenteggio 177) / Ingresso gratuito
Rassegna interculturale a Mercato Lorenteggio
La parola interculturalità è di uso recente, eppure rappresenta da sempre la realtà italiana e mediterranea, area di incontro e scambio da millenni.
I fenomeni migratori ci sembrano oggi nuovi e preoccupanti, soltanto perché non ci siamo ancora liberati di alcune distorsioni ideologiche nate nella modernità, come l’idea di far coincidere la realtà-società con l’omogeneità etnica o con l’idea dello stato-nazione. Il principio teorico diffuso, secondo il quale lo “straniero” è ammesso solo nella forma deludente del principio di tolleranza, non trova riscontro nella realtà.
Accettare la relazione interculturale significa accettare un rapporto tra due o più culture che si riconoscono reciprocamente pari dignità, all’interno di una prospettiva ampia e aperta che prenda in considerazione non solo la concezione di società, ma anche le relazioni interpersonali e il rapporto tra individuo e società.
Alla base di qualunque fatto sociale o relazione c’è la persona – non l’individuo delle teorie – e la persona è la molteplicità di culture che incorpora.
La rassegna (inter)culturale di Mercato Lorenteggio assume questa prospettiva ampia per proporre al pubblico, nuovo e vecchio, una serie di appuntamenti legati alla realtà interculturale non solo del quartiere Giambellino-Lorenteggio e di Milano, ma dell’Italia e dell’Europa. Aspirando all’abbattimento dei muri e dei confini, proviamo ad allargare lo sguardo attraverso una selezione di film, libri ed eventi che ci conducano alla scoperta di inaspettate sfumature del reale.