Fuori dal Mercato

FUORI DAL MERCATO

Chi si può ancora permettere di abitare a Milano?

questione abitativa milano
Chi si può ancora permettere di abitare a Milano? A partire da questa domanda, che sta diventando sempre più pressante nei quartieri popolari, ma non solo, Dynamoscopio propone la proiezione del documentario “Strutturalmente in crisi: la Questione Abitativa” (Milano Invisibile, 2022) e, a seguire, un dibattito sulla situazione milanese tra case popolari, alloggi per studenti e caro affitti.

 

Intervengono:
* Giovanni Simioni e Valerio Di Martino, collettivo Milano Invisibile;
* Giacomo Pozzi, ricercatore IULM;
* Niccolò Piras, UDU Milano;
Modera: Luca Francesco Garibaldo di Dynamoscopio.

 

Appuntamento a giovedì 27 ottobre, dalle 18.00 alle 19.30 nello spazio culturale di Mercato Lorenteggio (via Lorenteggio, 177). Evento a ingresso libero. Per registrarsi scrivere a info@dynamoscopio.it.

 

Chi sono i protagonisti della serata

  • Giovanni Simioni e Valerio Di Martino sono membri di MILANO INVISBILE, un collettivo nato dalla riflessione su un contrasto profondo che caratterizza la città di Milano. Nonostante le gravi disuguaglianze che permeano il suo tessuto sociale, la narrazione che viene spesso presentata sui telegiornali, i social e gli altri media è quella della Milano “vincente”. Ne sentiamo continuamente parlare come la città più all’avanguardia e più dinamica d’Italia, ma mentre una parte corre, l’altra viene lasciata indietro. Con la crisi da Covid-19, le fragilità che già erano presenti sul territorio si sono acuite notevolmente, portando però alla luce alcune delle contraddizioni più drammatiche insite nel tessuto sociale milanese. L’idea del progetto è quella di raccontare, attraverso una serie di brevi documentari, le realtà invisibili della nostra città. Tra questi uno è sulla questione abitativa a Milano.

 

  • Giacomo Pozzi è ricercatore in Antropologia culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM. Dal 2013 svolge ricerche etnografiche in Portogallo, Italia e Capo Verde sui temi della vulnerabilità abitativa, delle politiche pubbliche e della marginalità urbana. È autore del libro Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano (Ledizioni, 2020) e curatore, insieme a Luca Rimoldi, del volume Pensare un’antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia (Meltemi, 2022).

 

  • Niccolò Piras è coordinatore di UDU MILANO. L’associazione formata da studentesse e studenti delle Università meneghine ha come obiettivo quello di cambiare la città e gli Atenei rendendoli più accessibili, solidali e a misura di studente. Fanno rappresentanza in Università, rivendicando diritti per chi studia e organizzano eventi culturali e di svago. Sono parte dell’Unione degli Universitari, la più grande associazione studentesca d’Italia, impegnata nella difesa dell’Università pubblica, gratuita e del diritto allo studio.