Category
Ricette del futuro

T’involtino

Lattuga farcita con fagioli cannellini, pangrattato e acciughe

T’involtino è un piatto da mangiare in un sol boccone, senza bisogno di posate, perfetto da mettere nella schiscetta per un pranzo leggero ma completo e gustoso.


INGREDIENTI
(per n. 4 porzioni):

  • 250 gr di pangrattato (che puoi trovare QUI)
  • 2 acciughe
  • 200 gr di fagioli cannellini già cotti
  • 4 cucchiai di Olio Extravergine d’Oliva
  • un cespo di lattuga

 

PREPAR.AZIONI (in 5 mosse):

    1. Trita le acciughe e mettile in una pentola con i fagioli cannellini.
    2. Lava bene la lattuga e lavorala tenendo intere le foglie esterne più grandi e affettando finemente la parte più interna.
    3. Rosola i fagioli per pochi minuti con un cucchiaio d’olio così da farli insaporire e sbollenta per un paio di minuti le foglie di lattuga stando attent* a non romperle, successivamente scolale e falle raffreddare.
    4. Con un goccio d’acqua frulla grossolanamente i fagioli, mescolali al cuore di lattuga affettato e aggiusta l’impasto con pangrattato e olio.
    5. Farcisci le foglie di lattuga precedentemente sbollentate con il ripieno e avvolgile su se stesse a mo’ d’involtino, pronte da mangiare così, in brodo o coperte di sugo.

Trucco Fygo: per un ripieno super gustoso, fai rosolare i cannellini con le acciughe per un paio di minuti prima di frullarli!

 

Quella del T’involtino è una Ricetta del Futuro perché è

    1. buona: l’ingrediente “svolta piatto” è il pangrattato che Susanna realizza a partire dal pane invenduto per evitare di sprecarlo;
    2. sana: contiene tutti i nutrienti necessari per rendere un pasto equilibrato –> carboidrati (pangrattato), fibre (lattuga), proteine (fagioli cannellini e acciughe);
    3. accessibile: il costo a porzione è di 0,70 euro.