Nocciola di Giffoni

Venerdì 10 e Sabato 11 maggio (dalle 10 alle 19) vieni a conoscere, assaggiare e acquistare la Nocciola di Giffoni IGP. Due giorni per degustare questa eccellenza campana in abbinamento ad altri prodotti del Mercato. Nuove e interessanti modalità di utilizzo del prodotto in cucina o come snack. Verranno distribuiti ricettari e piccoli omaggi, a seguito di un simpatico intrattenimento ludico.

GLI ASSAGGI A MERCATO LORENTEGGIO

  • Tartare di manzo con nocciole o granella di nocciole tostate
  • Assaggi straccetti di cavallo con nocciole o granella di nocciole tostate
  • Assaggio di formaggio e miele con nocciole fresche o tostate
  • Assaggio di frutta fresca e verdura di stagione e nocciole fresche o tostate

L’Indicazione geografica protetta “Nocciola di Giffoni” si riferisce ad una delle varietà italiane più pregiate in assoluto.

Le caratteristiche distintive della “Nocciola di Giffoni” IGP sono: forma perfettamente rotondeggiante del seme (la nocciola sgusciata), polpa bianca e consistente, sapore aromatico e pellicola interna sottile e facilmente staccabile.

La “Nocciola di Giffoni”, grazie alle caratteristiche di tipicità e di pregio, ha ottenuto nel 1997 la registrazione della Indicazione Geografica Protetta.

L’ Indicazione  Geografica Protetta (I.G.P.) è un marchio di tutela giuridica che viene attribuito dall’Unione Europea solo ai prodotti di pregio ottenuti in zone  fortemente vocate dalle quali prendono il nome e traggono le loro caratteristiche. Per poter utilizzare il marchio I.G.P. è necessario sottoporre il processo produttivo ad una serie di rigorosi controlli che ne certifichino la conformità al Disciplinare di Produzione.

La nocciola di Giffoni è coltivata in Campania sin dall’antichità, la fascia collinare attorno al  Comune di Giffoni Valle Piana, baricentro dei Monti Picentini, presenta infatti un terreno particolarmente adatto a questa coltura, che ne vede la presenza di anche spontanea sin dal medioevo.

Il Consorzio di tutela Nocciola di Giffoni IGP ha il compito di promuovere la conoscenza di questo prodotto dalle caratteristiche uniche, di vigilare circa il corretto utilizzo della denominazione e tutelare i consumatori attraverso l’attenta verifica della qualità e dell’origine dei prodotti che si avvalgono del marchio Nocciola di Giffoni IGP.

Il Consorzio di tutela della Nocciola di Giffoni ha scelto di privilegiare i mercati italiani per favorire la conoscenza di questo prodotto tipico e tradizionale, ai consumatori italiani, tra i quali Mercato Lorenteggio. I mercati rappresentano infatti una forma distributiva storica e caratteristica di molte città italiane, dove sono presenti e dove spesso rientrano a pieno diritto tra le mete gastronomiche più frequentate.

 

L’iniziativa è offerta dal Consorzio di tutela della Nocciola di Giffoni IGP con il contributo dell’Unione Europea, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale