20 Lug METROPOLIS
Metropolis – C’è il Teatro al Mercato
Mercato Lorenteggio, nel quartiere Giambellino, diventa “Teatro” di un evento performativo aperto gratuitamente al pubblico milanese promosso dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
VENERDÍ 21 luglio dalle 19:00
Inaugurazione mostra
SABATO 22 lugliuo dalle 21:00
Teatro al mercato
primo turno – ore 21:00
secondo turno – ore 21:30
terzo turno – ore 22:00
Evento con aperitivo per un mercato di socializzazione, arte e cultura
Mercato Lorenteggio
Via Lorenteggio, 177, 20147 Milano
— — — — — — — — — — — — —
INAUGURAZIONE MOSTRA
Venerdì 21 luglio dalle ore 19:00 alle 22:00
nello spazio culturale di Mercato Lorenteggio gestito dall’AssociazioneDynamoscopio, sarà inaugurata l’installazione site-specific realizzata con i materiali raccolti nel percorso delle interviste performative, curato da Alice Bescapè con gli allievi registi e autori della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, realizzate dall’incontro del gruppo di artisti con abitanti del quartiere. Il lavoro è stato realizzato con il contributo video del regista Domenico Onorato. L’inaugurazione sarà un momento di incontro e scambio tra gli artisti coinvolti, gli intervistati, il quartiere, le associazioni del territorio e la cittadinanza tutta all’interno degli spazi del mercato cui sarà offerto un aperitivo.
> Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
TEATRO AL MERCATO
Sabato 22 luglio dalle 21:00
Il Mercato Lorenteggio si trasforma in un teatro itinerante a banchi chiusi. Lungo il percorso scenico coordinato dal regista Manuel Renga, il pubblico, organizzato in tre turni, sarà invitato a vedere proiezioni, ad assistere a performance di danza e musicali, a mise en espace, che rappresentano il frutto del dialogo interculturale sviluppato durante il percorso delle interviste performative. Sarà un momento di condivisione e confronto reale in cui il quartiere sarà luogo centrale e attrattivo di cultura e spettacolo.
> Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Per prenotare scrivere a n.naro@fondazionemilano.eu
— — — — — — — — — — — — —
Venerdì 21 luglio ore 19:00
INTERVISTE PERFORMATIVE
FESSURE
installazione esito delle interviste performative nel quartiere Giambellino
Progetto della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, a cura di Alice Bescapè con la partecipazione degli allievi del terzo anno corso regia e autori. Con la collaborazione di Manuel Renga. Video a cura di Domenico Onorato. Supporto territoriale del partner di progetto Associazione Dynamoscopio.
IL PERCORSO
Le Interviste performative sono una delle azioni del macro-progetto TERRE PROMESSE – Metropolis, avviato a maggio 2017 che si concluderà a novembre 2018.
Dal 26 giugno gli artisti coinvolti hanno avviato un percorso di contatto, conoscenza e osservazione del quartiere Giambellino. E’ stato chiesto agli abitanti migranti di questo quartiere quale fosse la casa desiderata. Sono stati interrogati a partire da un desiderio, non dalla loro situazione abitativa presente o dalla nostalgia della casa d’origine. Le persone coinvolte sono state ingaggiate in una situazione che chiedeva loro di costruire un abbozzo della loro casa immaginaria con materiali poveri forniti direttamente dagli artisti coinvolti, come atto inaugurale della conversazione. Per alcuni è stata un’ azione finale, per altri l’abitazione non è mai stata costruita, ma nessuno si è sottratto al conversare intorno al proprio abitare legato sia allo spazio intimo interno della casa che allo spazio pubblico esterno alle mura domestiche. Ne è emerso un contatto che ha portato a conversare intorno al proprio abitare, in relazione allo spazio intimo interno della casa e allo spazio pubblico esterno alle mura domestiche.
L’INSTALLAZIONE
La presentazione al pubblico seleziona alcuni dei materiali di queste conversazioni per tracciare il profilo non solo di abitazioni sognate, ma anche di un quartiere in cui questi desideri di luoghi e relazioni possano pienamente germogliare. Ne risulta uno spazio ispirato allo spazio pubblico immaginato dagli intervistati che restituisce voci, case e immagini di paesaggi possibili, costruito grazie ai giovani artisti coinvolti nel percorso che hanno raccolto i vissuti, pensieri e le storie degli abitanti di uno dei quartieri più multietnici della città di Milano.
Il percorso ha richiesto al gruppo di entrare in contatto con il quartiere in modo reale e concreto, di confrontarsi e conquistarsi un posto in un luogo estraneo e all’inizio respingente. Gli artisti hanno proposto ai migranti di immaginare insieme, con la consapevolezza che proprio l’immaginare talvolta si fa stretto in contesti di periferia. E’ stata un’occasione per inserirsi nelle relazioni presenti in questa comunità. A conclusione del percorso in Giambellino si sono creati rapporti che sono diventati affettivamente significativi in poche settimane.
L’esperienza di contatto e il generoso dialogo con le persone intervistate o incrociate in questa ricerca sono state anche il nutrimento per i lavori performativi curati dai giovani artisti coinvolti, che andranno in scena in tre repliche serali all’interno del Mercato di Lorenteggio, che per la serata diventerà un teatro, il 22 luglio alle ore 21:00/21:30/22:00.
Progetto della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, diretta da Giampiero Solari
A cura di Alice Bescapè
Con i registi Claudia Corona, Virginia Landi, Ida Treggiari, Giovanni Ortoleva e gli autori Giorgia Aimeri, Elisa Campisi, Matteo Caniglia, Riccardo Favaro, Tatjana Motta, Riccardo Tabilio
Con la collaborazione di Manuel Renga
Video di Domenico Onorato
Coordinamento organizzativo e progettazione Camilla Gentilucci
Comunicazione e promozione Roberta Paparella
Per l’associazione partner Dynamoscopio hanno collaborato al progetto Luca Garibaldo, Jacopo Lareno, Erika Lazzarino, Marta Meroni
Si ringrazia tutto lo staff della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
TEATRO AL MERCATO
Sabato 22 luglio ore 21:00/21:30/22:00
Un percorso performativo per trasformare in gesto d’arte l’esperienza di relazione del progetto di INTERVISTE PERFORMATIVE, condotto da registi e drammaturghi del terzo anno della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, guidati da Alice Bescapè.
L’incontro con l’altro, si fa storia, si fa ricchezza culturale, si fa gesto teatrale per restare per sempre. Per diventare inossidabile.
Quanto è necessaria una casa nella vita di un uomo? Quale è la percezione della stabilità oggi? Come si può immaginarsi altrove, in una casa ideale?
Questi sono solo alcuni degli spunti su cui i diversi gruppi di registi e drammaturghi hanno lavorato insieme ad un gruppo di performer che daranno corpo e voce a queste suggestioni.
Il percorso ideato per l’evento, coordinato da Manuel Renga, all’interno del mercato comunale di Lorenteggio, luogo di lavoro, di incontri, di intensa attività per il territorio, quartier generale dell’ Associazione Dynamoscopio – importante partner di progetto – sarà arricchito da un’installazione di Alice Bescapè creata a partire dai materiali raccolti durante le interviste performative.
PERCORSO DELLA SERATA // TEATRO AL MERCATO
#1
Interviste performative
Video di Domenico Onorato
#2
Voci dalla città perduta
Di Riccardo Tabilio e Elisa Campisi
Regia di Claudia Corona
Con Antonio Gargiulo, Andrea Delfino, Sara Dho, Donato Demita
#3
Senso di casa
Di Matteo Caniglia
Regia di Virginia Landi
Con Alba Ulla Manzoni e Sara Dho
#4
Paolo
Da un’intervista con Paolo Paschini
Progetto di Riccardo Favaro, Tatjana Motta, Giovanni Ortoleva, Ida Treggiari
#5
Santo cielo, quanto è bello vedere!
Da un’idea di Virginia Landi, Giorgia Aimeri e Matteo Caniglia
Con Donato Demita
#6
Fessure
Installazione di Alice Bescapè a partire dal progetto Interviste performative
Progetto della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, diretta da Giampiero Solari
A cura di Manuel Renga e Alice Bescapè
Regia di Manuel Renga
Video di Domenico Onorato
Coordinamento organizzativo e progettazione Camilla Gentilucci
Comunicazione e promozione Roberta Paparella
Per l’associazione partner Dynamoscopio hanno collaborato al progetto Luca Garibaldo, Jacopo Lareno, Erika Lazzarino, Marta Meroni
Si ringrazia tutto lo staff della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi