ESPLORAZIONE NOTTURNA #3

ESPLORAZIONE NOTTURNA#3 | ESTATE

VENERDI 22 LUGLIO 2016

Per chi è pensato lo spazio pubblico?

Il percorso dell’esplorazione estiva, in parte pianificato e in parte aperto alla casualità, ruota attorno al tema della relazione tra spazio e identità (di genere, di orientamento sessuale ed etnic). Partendo dal presupposto che lo spazio in cui viviamo non è uno spazio neutro ma un produttore di significati pensato e costruito secondo logiche ben precise, vorremmo riflettere insieme sia sulle cause alla base del processo di “spazializzazione delle relazioni” (di genere ed etniche), sia alle conseguenze che questa relazione determina rispetto al contesto urbano (da un punto di vista architettonico-urbanistico e per quanto riguarda le scelte politiche-ammnstrative di governo della città).  Scopo della camminata è quindi quello di analizzare le logiche di regolamentazione dello spazio sociale urbano e le conseguenze che queste scelte hanno rispetto alle identità che lo compongono, tra tentativi di omologazione, ghettizzazione, etnicizzazione, consumo e processi di autodeterminazione.

Il percorso a piedi parte da Porta Venezia, passa per via Sammartini, si snoda lungo via Padova per concludersi al Parco Lambro.
Un viaggio attraverso alcuni quartieri di Milano alla scoperta delle modalità con cui la città viene strutturata secondo una rigida divisione dualistica dello spazio pubblico (maschio\femmina, lecito\illecito, sicuro\insicuro, occidentale\Altro, omosessuale\eterosessuale) per individuare e sperimentare nuove pratiche di riappropriazione dello spazio.

Marsala cerca compagne e compagni di viaggio per inseguire questi desideri! Iscriviti!

Vogliamo documentare questa esperienza non convenzionale con strumenti audiovisivi e appunti etnografici. Vi invitiamo a portare macchine fotografiche, videocamere, cellulari, registratori audio, quaderni, matite, fogli di carta e quant’altro possa stimolare la creatività. Una proposta di narrazione multimediale collettiva che riporti il senso soggettivo e collettivo degli incontri e delle riflessioni che le camminate notturne scateneranno in ciascuno di noi.

————————————————————————————–


PROGRAMMA
ore 19.00 – 
ci presentiamo e ci conosciamo!
@Mercato Lorenteggio (via Lorenteggio 177)

ore 21.00 – Cena popolare al Mercato

ore 22.00 – Introduzione alla camminata dalla teoria alla pratica, tra spunti letterari e creatività ci si prepara a partire

ore 23.00 – Partenza dalla fermata di Primaticcio della metro rossa

ore 00.00 – Arrivo a Porta Venezia
esplorazione del quartiere eritreo/gayfriendly

ore 01.30 – Arrivo in via Sammartini
si percorre tutta la via fino a passare la ferrovia per entrare a Nolo

ore 02.00 – Sosta in una casa privata di Nolo

ore 04.00 – Arrivo ed esplorazione di via Padova

ore 06:30 – Sosta per colazione in un bar

ore 07.00 – Arrivo al Parco Lambro

ore 08.00 – Saluti e baci (per chi vuole si rimane a dormire nel parco!)

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI (max 15 partecipanti)
Inviaci una mail ENTRO IL 18\07 a: marsala@canaglie.org
Con: nome, cognome, numero di telefono (ogni indirizzo email si possono iscrivere solo due persone)
Oggetto: iscrizione “Camminata Notturna”
Costo iscrizione: 15 euro (compreso di cena e materiale cartaceo)

IN CASO DI PIOGGIA LA CAMMINATA VIENE RIMANDATA A SETTEMBRE

 

————————————————————————————–

MARSALA nasce nel 2013 dall’incontro tra Rita Maralla e Teresa Sala, due artiste italiane interessate a sviluppare progetti multimediali di ricerca sul rapporto tra corpo, genere, identità e spazio nelle sue molteplici declinazioni. La nostra prassi creativa predilige un approccio ironico e positivo, nonostante sia costante uno sguardo critico e consapevole della realtà che ci circonda. In questo senso, ricerchiamo un legame forte tra visione poetica e indagine politica. Oltre a occuparci di produzioni audiovisive, promuoviamo un laboratorio sperimentale di antropologia visuale urbana sul tema dell’identità in rapporto alla città contemporanea.

vimeo.com/marsala

ritamaralla.it

teresasala.com

[/vc_column_text]

 

CAMMINANDO ATTRAVERSO LA NOTTE
Esplorazione collettiva ai confini del giorno

4 stagioni

4 camminate notturne

1 metropoli

1 ricerca antropologica e visuale di gruppo

un progetto a cura di Marsala

 

Quattro camminate stagionali, notturne e di gruppo attraverso alcune aree di Milano, con l’obiettivo di individuare, scavalcare e documentare i differenti confini che segnano i volti di questa metropoli: confini urbani e sociali, confini del tempo e nello spazio, che tuttavia si ridefiniscono ogni volta proprio sul confine fra la notte e il giorno. E al variare delle stagioni.

Un viaggio nella notte alla scoperta di quello che rimane della vita diurna. Di notte perché possiamo riappropriarci di spazi che attraversiamo alla luce del giorno. Di notte perché la città appare diversa, svuotata, silenziosa, ferma ma viva di un popolo invisibile. Di notte perché le serrande sono abbassate e tuttavia il senso dei luoghi non si spegne con esse. Di notte perché il vuoto si può riempire di sogni, di immagini, di voci. La città può finalmente diventare un terreno incolto, capace di accogliere ciò che solitamente nega. Di notte perché fa un po’ paura.