dammi spazio

Dammi spazio

presentazione del gioco urbano

Sabato 17 Giugno, ore 18.00

Milano – Mercato Lorenteggio, via Lorenteggio 177
DAMMI SPAZIO è un grande gioco all’aperto, libero e gratuito, per scoprire ciò che ha da offrirti una piccola parte di Milano, ovvero il territorio del Municipio 6. Come? Esplorando, sperimentando, osservando, ascoltando e… giocando!
4 itinerari da fare a piedi, dedicati a un tema particolare. Ciascuno passa attraverso 6 tappe. Quando arrivi in questi luoghi, concediti una sosta: una filastrocca ti spiegherà dove sei e, seguendo le istruzioni, puoi fare ogni volta un gioco diverso. Nelle tappe finali abbiamo lasciato un gioco speciale, costruito con l’aiuto de* bambin* che vivono nel quartiere Giambellino – Lorenteggio.

 

La presentazione è parte della Sagra del Giambellino
DAMMI SPAZIO è un progetto ideato e promosso da Dynamoscopio insieme a Comunità del Giambellino Cooperativa Sociale e Centro Irda – GVV Milano, con la collaborazione di SPLUF – Spazio Pedagogico Ludico Formativo di Equa Cooperativa Sociale, del collettivo di designer e architetti Hypereden e delle poetesse di Sartoria Utopia.

 

Realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo e al supporto della rete #QuBì Giambellino-Lorenteggio che gestisce interventi territoriali a contrasto delle povertà minorili, nonché delle scuole elementari di riferimento (primarie Scuola Primaria di Via dei Narcisi e I.C. Nazario Sauro) e del territorio più ampio (primarie Cardarelli-Massaua, Ilaria Alpi, Tolstoj, Capponi, Moise-Loria).

 

DAMMI SPAZIO sperimenta una straordinaria alleanza educativa fra gli enti di cultura e di comunità che hanno deciso di mettersi in gioco. Tra questi un sincero ringraziamento va a: Libreria Cafe Gogol & Company, Spazio Alda Merini, Quartiere Umanitaria Via Solari, Libreria Corteccia, Museo della forchetta, Mercato Lorenteggio, STRADEDARTS, Handicap su la testa, MUDEC – Museo delle Culture, Associazione Parco Segantini, Centro Dell’incisione

 

Con il patrocinio di Municipio 6 – Comune di Milano
e con il supporto dell’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano, che ha facilitato la realizzazione
del gioco

 

Sponsorizzato da:
Herbol, marchio di pitture AkzoNobel, che ha offerto la propria competenza e i bellissimi colori
WeMake, che ha messo a disposizione di questo progetto la manifattura digitale del proprio makerspace